.

.

.

.

 

 Scillichenti
 Isola Lachea
 Fondali marini
 

 

 

      LE BORGATE MARINARE :  storia e cultura.

    I pescatori/marinai sono gli ultimi aédi che cantano il presente, affondando la loro conoscenza nel passato prossimo e remoto, sia pure in maniera del tutto inconscia. Sono i cantastorie che tramandano i racconti ereditati dai padri e dai nonni e quello che questi ultimi avevano appreso dagli “antichi” assumendo per verità inconfutabili quel miscuglio di storie che nasce dal mito e dalla realtà, che spesso interagiscono quando si vive e si opera in un contesto diverso da quello quotidiano, qual è appunto il mare con i suoi pericoli, i suoi segreti e i suoi misteri. Questi stessi pescatori/marinai, raccontano le loro avventure e ci si rende conto che in tutta sincerità, spesso vivono come assolutamente reali – e sorge il dubbio che lo siano davvero – fatti e avvenimenti che fanno parte del bagaglio folkloristico e culturale L’immaginario dei ceti popolari (in tutta Europa) è legato al mare più di quanto non lo sia stata la società ufficiale. Il collante è costruito sia da una loro più diretta partecipazione alle attività legate al mare, sia dal patrimonio di credenze e pregiudizi da queste alimentato.

     Nell’area mediterranea, da sempre, le comunità impegnate nell’attività marinara, hanno utilizzato un repertorio di segni talmente omogeneo da non lasciare spazio a incertezze sul loro valore simbolico. Forme di organizzazione della vita e del lavoro sono rimaste quasi intatte nei loro caratteri essenziali, e continui contatti tra porti e centri marinari hanno consentito la diffusione di credenze, usi e costumi.

   Tale cultura di cui è detentore il pescatore, vivrà finché esisterà il mare. (D’Agostino)  

 

 
Pagina e link collegati a cura dell'Associazione Culturale editrice "Accademia di Arti e Culture".

 

 

 
 
 
 

 

 

Con Borgate marinare, si aprono i Percorsi Turistici, Folkloristici, Eno-Gastronomici e Culturali a monte e a valle della Timpa di Acireale