.

-

Sezione libri

 

 

By "Accademia di Arti e Culture"

Associazione Culturale editrice

 

L'Associazione Culturale editrice "Accademia di Arti e Culture" favorisce l'ingresso di nuovi iscritti/e con piccole quote di adesione.

 L'Associazione consente la massima partecipazione a tutti gli iscritti ad ogni evento, locale o regionale.

 

Il Presidente

Rosario Rigano

 
Analisi del libro
 
 
 
 
 
 

  

  

 

Identità siciliana

Così è (se vi pare).

 

.

  

   Secondo il comune intendere, l’identità siciliana sarebbe insita in ciò che ci è stato propinato, inculcato sin dalle elementari; che tutto il nostro bagaglio identitario sarebbe così legato ai celebrati greci e poi i romani, a pupi e carretti siciliani, arance e mandarini. Tra l’altro, storie mal narrate, distorte e spesso infondate, che poco o niente hanno a che fare con il vero siciliano che sostanzialmente in quelle rappresentazioni non c’é.  Oggi qui vive un siciliano, ignaro deluso, smarrito, ironico, disincantato e sovente indolente. Disorientato quando gli si chiede della sua identità storica siciliana o peggio da quale periodo essa possa essere datata.

   Il libro spiega perché non possono essere le istituzioni a determinare ed imporre una identità di popolo, sulla scorta delle ideologie del dirigente o assessore del momento, ma bensì il cittadino, la persona che, dopo aver indagato, letto, studiato gli eventi che si sono succeduti nei tempi e nei luoghi interessati, fatto proprie le caratteristiche che secondo lui sono determinanti al fine identitario di ciò che uomini, popoli e loro idee, hanno causato o subìto nella nostra isola.

   Ecco perché ritengo indispensabile studiare le fasi preistoriche, protostoriche e storiche che ci riguardano. Immigrazioni, invasioni, dominazioni, culture e civiltà che hanno attraversato la Sicilia.

   L’identità si forma nel corso di un tempo illimitato e contiene una miscellanea di elementi e valori quali le culture, i saperi, le ambizioni, le aspettative sociali, la lingua, il folklore (sapienza di popolo che comprende anche i proverbi - Aristotele che scrisse un libro di proverbi, li ritenne “frammenti di un’antica sapienza…”), amori, passioni, sentimenti ed emozioni che si tramandano per mezzo di scambi sociali che non si possono insegnare ma solo manifestare.

   Tiriamo le somme e ricaviamone un’identità per questi siciliani. Ah, alla Regione c’è pure un assessorato, dirigente, funzionario, assessore, uffici, impiegati e quant’altro di rito.

 Rosario Rigano

  

  

   I diversi tipi e colori di caratteri utilizzati per comporre il titolo di questo libro, rappresentano la diversità di culture e dominazioni che si sono avvicendate nell’isola nel corso dei millenni.

 

 

 

Seguici sulla pagina
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Pagina e link collegati a cura dell'Associazione Culturale editrice "Accademia di Arti e Culture".

Portale Culturale degli Eventi Siciliani

By Rosario Rigano

Riproduzione riservata