| 
 
				Accademia di Arti e Culture 
				Associazione Culturale 
				editrice 
 Scopo dell'Associazione: Nello 
spirito della Costituzione della Repubblica Italiana ed in ossequio a quanto 
previsto dagli artt. 36 e seguenti del Codice Civile, è costituita in Acireale 
l’associazione culturale “Accademia di Arti e Culture”.  
 L’associazione non persegue 
scopo di lucro, è apolitica, aconfessionale ed ha finalità nei settori: Turismo, 
Beni Culturali, Ambiente, Cultura. In particolare essa intende contribuire 
all’elevazione della società civile, migliorandone, con adeguata attività, i 
valori umani sotto diversi aspetti. 
 L’associazione si prefigge lo 
scopo di divulgare il significato della Patria come valore storico, sociale, 
rispetto delle etnie, valori storico-culturali e sociali degli eventi 
folkloristici in uso o tramontati nel territorio siciliano. L’associazione per 
quanto sopra si pone anche i seguenti obiettivi: 
 Essere un luogo di confronto 
sulle tematiche legate allo studio, alla promozione, valorizzazione 
conservazione ed al restauro dei beni culturali, mobili, artistici e 
architettonici; 
 Contribuire a diffondere la 
cultura della cura, conservazione, promozione, gestione e valorizzazione dei 
beni culturali;  
 Istituire e organizzare premi 
letterari imperniati sui beni culturali, turismo culturale; borse di studio, 
conferenze, dibattiti sui temi culturali, umanitari tecnici ed economici; 
convegni, corsi di formazione, riqualificazione e aggiornamento professionale, 
mostre d’arte, manifestazioni musicali e qualsiasi altro evento che promuove la 
cultura; pubblicare e divulgare riviste, lavori scientifici e letterari o di 
diverso genere realizzati, audiovisivi e libri destinati all’orientamento 
scolastico ed alla formazione sociale, in cartaceo e digitale. 
 Promuovere lo sviluppo di 
artigianato d’eccellenza per raccordare il mondo dell’artigianato generico a 
quello più specialistico del restauro conservativo; 
 Allestire infopoint in ogni  
provincia della Sicilia per promuovere tutte le peculiarità siciliane in ogni 
momento dell’anno e ad ogni visitatore dell’isola, istituire uffici di 
propaganda turistica o di rappresentanza sia sul territorio nazionale che 
all’estero, nonché fornire servizi per l’accoglienza e la gestione di quanti in 
seguito a gemellaggi verranno in Sicilia. 
 L’associazione si propone di 
incrementare il turismo sociale in ogni sua forma anche attraverso convenzioni 
con enti locali (Comuni, Province, Regioni, Ministero per il Turismo, C.E.E.), 
potrà realizzare e/o gestire villaggi turistici, ostelli per la gioventù, 
campeggi attrezzati per l’agriturismo nonché l’acquisto di pullman per il 
trasporto di turisti dalle strutture ricettive alle mete da visitare; avrà 
l’autonomia per il compimento di tutte le operazioni finanziarie mobiliari ed 
immobiliari occorrenti tra cui la eventuale stipula di contratti a mutui con lo 
Stato, con la Regione Siciliana, la U.E., con enti comunitari, istituti di 
credito autorizzati e ditte private per il raggiungimento degli scopi sociali.
 
 L’associazione sarà impegnata 
nel sociale, mettendo a disposizione qualsiasi tipo di consulenza tramite le 
istituzioni o i suoi stessi soci, di chi ne ha più bisogno favorendo così la 
piena integrazione dei più svantaggiati nel tessuto sociale attivo. 
 Le attività dell’associazione 
potranno essere organizzate in luoghi fisici o attraverso modalità di relazione 
di tipo informatico (es. videoconferenze, forum informatici, e-learning ecc.).
 
 L’associazione ha durata 
indeterminata, salvo le cause di estinzione previste dall’art. 27 del Codice 
Civile. 
 Per 
raggiungere gli obiettivi che si propone, l'associazione potrà attivare rapporti 
di collaborazione con Enti pubblici e privati, liberi professionisti, imprese ed 
altre associazioni.  |