| 
					
						
							| 
							 |  
							| 
							- 
							  |  
					HOME PAGE   | 
				
				 
						
						
						L'Associazione Culturale editrice "Accademia di Arti e 
						Culture" favorisce l'ingresso di nuovi iscritti/e con 
						piccole quote di adesione. Inoltre, l'Associazione 
						consente, con regolare accredito, la partecipazione di tutti gli iscritti ad ogni evento 
						culturale, locale, regionale o internazionale grazie 
						all'Iccrom. 
						Il 
						Presidente 
						Rosario 
						Rigano 
						
						Organo del 
						periodico - Portale degli eventi culturali |   
					
						| Seguici 
							sulla pagina |  
						|  |  
						|  |  | 
			
				| 
					
						
							|  |  
							| Lettera 
							del Direttore Generale dell'Iccrom, Dottore 
							Archeologo Webber Ndoro all'Associazione Culturale 
							editrice "Accademia di Arti e Culture per la 
							concessione del patrocinio in occasione dell'Evento 
							Culturale "La Bellezza nei Beni Culturali".   |  
							| L'Iccrom 
							- Centro Internazionale di Studi per la 
							Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali è 
							un organismo intergovernativo internazionale che fa 
							capo all'Unesco ed è presente in 146 nazioni 
							Italia inclusa con sede a Roma in piazza di San 
							Michele. |  
							|  |    | 
  
  
L’Associazione è un luogo di confronto sulle tematiche legate allo studio e 
all'approfondimento del valore intrinseco dei beni culturali, mobili, artistici 
e architettonici, archeologici, del patrimonio linguistico, dei beni paesaggistici 
e naturalistici; contribuisce a 
diffondere sul territorio la cultura della preservazione, tutela, 
restauro, fruizione, valorizzazione, promozione, e gestione del patrimonio 
culturale per la ricchezza del territorio, la tutela dell'ambiente atto ad 
accogliere un turismo culturale e d’elite. 
Mission:
 - Educare al patrimonio.
 - Abilità ad osservare ed analizzare i Beni Culturali.
 - Conoscenza dei e sui Beni Culturali.
 - Conoscenze storiche in cui i Beni Culturali siano elementi importanti.
 - Conoscenze storico-artistiche in merito alle forme e ai valori estetici dei 
BB.CC.
 - Conoscenza del territorio in cui i BB.CC. sono iscritti.
 - Educazione del cittadino.
 
- Conoscenza e studio 
della lingua e dell'identità siciliana. 
- Ricerca e 
approfondimenti su preistoria e protostoria della Sicilia. 
- 
Pubblicare libri e dispense a fini didattici. 
  
L'azione 
dell'Associazione Culturale editrice 
"Accademia di 
Arti e Culture" 
  
Entra nel vivo 
ponendosi come parte attore e promotore di quanto appresso. Come Associazione 
Culturale, vogliamo e possiamo arricchire le conoscenze e le competenze in 
ambito scolastico con proposte didattiche innovative grazie alle numerose 
pubblicazioni di "Narrativa di Ambientazione Storica" siciliana e i Quaderni 
di GeoStoria; nel contesto del marketing 
territoriale, affinare le competenze sociali rendendole produttive, avviare quel 
processo evolutivo dello sviluppo socio - economico e culturale che crea 
occupazione vera, produttiva e non assistenziale. In sintesi la nostra 
formazione si traduce in posti di lavoro nel breve o medio termine a seconda del 
piano di studio prescelto nei campi del turismo, dell'eccellenza artigiana, 
professionale o nella specialistica con il concorso dell'Iccrom, legata 
alla preservazione dei Beni Culturali mobili, artistici e/o architettonici. 
  
> 
Da oggi rivolgiamo i nostri piani di studio, assolutamente formativi, ai giovani 
delle medie superiori già dal cosiddetto ginnasio; e il motivo è molto semplice 
perchè si passa dalle nozioni generali offerte alle medie inferiori ad un 
livello decisamente superiore e specifico: Con Arti, Culture, Mestieri e 
Professioni nei Beni Culturali siamo già al TOP della professionalità pratica 
acquisita sul campo. 
  
Contattaci. 
Per info e programmi info@siculina.it e 
chiedi la brochure completa delle offerte e possibilità reali di formazione e 
lavoro. Poi valuteremo insieme le attitudini migliori da sviluppare per meglio 
professionalizzarti. 
     
				
				 
  
 Incontro conclusivo con i ragazzi della II^ 
d dell'Istituto Comprensivo Paolo Vasta di Acireale nella sala del Teatro 
dell'Opera dei Pupi di via Alessi 5 ad Acireale il 7 marzo 2016 con intervento 
dell'assessore al Territorio ed Ambiente della Città di Acireale avv. Francesco 
Fichera. Ospite lo storico e scrittore Biagio Fichera. Ai ragazzi è stato 
consegnato un attestato di partecipazione ed una pubblicazione riguardante la 
presenza dei Siculi nell'area di Capo dei Molini in Acireale. L'intervento 
dell'emittente 6^ Rete Catania ha permesso di divulgare l'evento che ha avuto 
oltre 3000 contatti sulla rete ed oltre mille sulla pagina Facebook 
dell'Associazione.   
			
			 https://www.facebook.com/EtnaEspressoChannel/videos/1265948226793812/?fref=mentions   |  |