|
.
I libri della Collana Siculina - Narrativa di ambientazione storica
siciliana, comprendono un’ampia narrazione documentata di eventi e passaggi
preistorici e protostorici in cui è protagonista la storyteller (narratrice)
Siculina, nella narrazione figlia adottiva del Re Siculi Ducezio dal 450 al 440
a.C., che veicola, a episodi, il lungo e avventuroso viaggio di genti, tribù e
popoli che avventurandosi in vasti territori compresi tra steppe siberiane, Asia
ed Europa, sono infine giunti in Italia e poi in Sicilia con i loro bagagli di
culture e per certi versi, gradi di civiltà. In particolare qui è stata posta
l’attenzione su Etruschi, Falisci (per i quali si pone l’interrogativo se
fossero o no autoctoni, in quanto ancora sballottati tra Etruschi e Romani),
Siculi per l’ambito peninsulare e Siculi, Sicani/Castellucciani per la Sicilia.
Dette pubblicazioni, sette, intendono in parte colmare in vuoto lasciato dagli
storiografi in più di mille anni di esperienze vissute e/o subite da uomini,
popoli e loro idee, che si sono avvicendati e poi succeduti dal momento Siculo
in Italia, dal 1350 al 440 a.C.
Siculina é narrativa di ambientazione preistorica
siciliana
.
.
.
.
.
Oggi puoi acquistare i libri di
Rosario Rigano della
Collana Siculina
anche dal sito del suo autore. Potrai scegliere tra le varie combinazioni
offerte su questa pagina. |
Scegli i tuoi
libri preferiti, invia una email a
rosariorigano9@gmail.com
riceverai una email di conferma, il codice
IBAN e l'importo da
versare poi effettua il pagamento
|
Ordina 2 libri (a scelta)
con lo sconto del 30% |
Ordina tre libri (a
scelta)
con lo sconto del 40% |
A pagamento ricevuto, i libri
accuratamente confezionati,
saranno spediti a stretto giro di posta.
N.B.: Se effettui il bonifico
tramite Poste Italiane non paghi commissione e le spese di spedizione, sempre
con poste italiane le paghiamo noi.
 |
Al secondo ordine riceverai in omaggio il dizionario
dei sinonimi e dei contrari. |
..Tutti
i distributori dove trovare i libri della Collana
Siculina
|
|
|
www.siculina.it
Portale culturale
degli eventi siciliani
Storia vs preistoria
I luoghi della storia debbono convergere in un’unica analisi e
studio per essere compresi; ciò oggi prende il nome di geostoria.
Ma storia e preistoria non coincidono ancora e forse non lo
faranno mai, per scarsa onestà intellettuale da parte di
superficiali “storiofili” e trascrittori che non hanno preso in
considerazione ricercatori e studiosi dell’800, culturalmente
meno corrotti di altri del nostro secolo. Aleggia forse la paura
di scoprire che il nostro passato non è esattamente come ce lo
hanno raccontato o imposto?
La preistoria si arricchisce, giorno dopo giorno, di scoperte e
fatti dimostrabili grazie alla ricerca di valenti e scrupolosi
archeologi, alla sapiente lettura e certosina ricerca di
glottologi e linguisti ma soprattutto agli studi di biologi e
genetisti che ricollegano territori e presenze di uomini che con
altri mezzi sarebbero difficilmente collegabili.
La storia, sui libri di testo, rimane ancora quella del
dopoguerra, tramandata spesso da allegoriche, quanto grottesche
interpretazioni di improbabili storici, scritta da pochi ed
avallata, senza sostanziali verifiche, da molti. Quando la
storia avrà recepito l’enorme contributo ad oggi accumulato e
documentabile del periodo preistorico, tutto sarà più chiaro,
onesto e corretto, arricchendo così lo scibile umano.
Rosario Rigano. Narratore, scrittore, giornalista.
|
|