A Jaci (Aci) N’cima a la timpa Jaci tu stai accuffulata e fai a tutti geniu di tutti si stimata Lu nomu ti pigghiasti di Jaci ca facea l’amuri a fini tragicu cu a bedda Galatea Si cunta ca u pasturi assai vuleva beni a Galatea, e pi idda assai ni visti peni Pi farla addivittiri cu' lu so friscalettu Jaci spissu sunava na speci di minuettu E idda cheta cheta ascutava sti sunati e n’da l’occhi si vardavunu di veri ‘nnamurati N’giornu si n’accurggiu di chistu n’omu scemu ca tannu lu chiamavunu lu ranni pulifemu Era bruttuni chistu scinneva di li munti era autu e grossu cu n’occhiu ammenzu a frunti Pi a bedda Galatea ci aveva na mania vidennula cu Jaci sinteva gilusia Tantu ca n’giornu n’fami di colpu s’incazzau e u pastureddu jaci cu n’massu scafazzau Vidennu sta tragediadispiaciuti i numi lu corpu mortu di Jaci lu trasfurmaru n’ciumi E di tannu finu a ora pi massimu principiu lu sciumi scurri ancora sutta lu municipiu. O Jaci bedda si tutta na sciurera du ntrizzu a stazioni da rutta a la pirrera O jaci si bedda Jaci o Jaci si bedda assai cu n’autra cittadi nun ti canciassi mai | Acireale: il mito di Aci e Galatea Secondo la mitologia, Acireale avrebbe preso il nome dal pastorello Aci che, sempre secondo la leggenda, in un tempo assai remoto, visse a contatto con il ciclope Polifemo. Vi traduciamo una bellissima poesia tramandata verbalmente di cui non conosciamo l’autore. Parla di una città posta in una bellissima posizione, sopra la timpa, quasi a strapiombo sul mare, con alle spalle verdeggianti colline e sullo sfondo il Mongibello (l’Etna), città che gode di simpatie da parte di tutti coloro che vi sono passati. Secondo la mitologia, Acireale prese il nome dal pastorello Aci che amoreggiava con la ninfa Galatea. Secondo il racconto, Aci era innamoratissimo di Galatea, e per tenerla in allegria, s’improvvisava versi con il suo fischietto di canna. Lei, anch’essa innamorata, lo guardava negli occhi ricambiata. Purtroppo però, si accorse del fatto il gigante Polifemo (un ciclope) che anch' esso innamorato della bella ninfa Galatea, diventava gelosissimo vedendola ricambiare l’amore di Aci. “era molto brutto, scendeva dal monte, era alto e grosso con un solo occhio in mezzo alla fronte”. Accecato dalla gelosia, un infausto giorno, perse la ragione e con un enorme masso schiacciò il pastorello Aci. L’orribile tragedia non passò inosservata tra gli Dei, i quali mossi da compassione, trasformarono il corpo del defunto Aci in fiume che a tutt’oggi scorre proprio sotto il Municipio. Poi una piacevole descrizione del poeta mette in risalto le bellezze paesaggistiche della città alla quale si lega in senso affettivo per tutta la vita. Secondo Omero Ulisse con i suoi uomini sarebbe approdato nell’isola Lachea, definita isola delle capre. Secondo la leggenda i tre faraglioni sarebbero stati scagliati dal ciclope Polifemo, allorché accecato da Ulisse, non vedendolo più scagliò appunto alla cieca i tre faraglioni. In questa terra, dono della natura, martoriata da millenni, mito, leggenda e cruda realtà si intrecciano, si mescolano grazie alla fervida fantasia dei suoi abitanti che spesso dimenticano, lasciando prevalere il buon cuore e l'accoglienza. Rosario Rigano |